• Metalnastri Anticorrosion Systems
  • Via Papa Giovanni XXIII, 11/A, 20053 Rodano Millepini (Milano)
  • +39 02 92592060
Scegli la lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Italiano
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Il Problema
    • Diagnostica
    • Consulenza
    • Monitoraggio
  • Prodotti
    • Protezione catodica dell'acciaio
      • ZincTape
      • Zincofix
      • Doubleshield
    • Protezione catodica dell'acciaio nel calcestruzzo
      • La protezione catodica
      • Anodi GSC
      • Anodi ZLA
      • Anodi Rollanode
  • Mission
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Il Problema
    • Diagnostica
    • Consulenza
    • Monitoraggio
  • Prodotti
    • Protezione catodica dell'acciaio
      • ZincTape
      • Zincofix
      • Doubleshield
    • Protezione catodica dell'acciaio nel calcestruzzo
      • La protezione catodica
      • Anodi GSC
      • Anodi ZLA
      • Anodi Rollanode
  • Mission
  • Contatti

Zinc Layer Anode o ZLA

Zinc Layer Anode o ZLA ed è un anodo laminare di zinco.
La presenza dentro il calcestruzzo di sali clorurati può costituire un pericolo per lo strato di passivazione (strato protettivo di ossidi) presente sull'armatura di acciaio al carbonio del calcestruzzo. Anche ogni variazione di spessore della copertura cementizia dell'armatura, la qualità di detta copertura e la concentrazione di cloruri intorno all'armatura creano condizioni corrosive similari. In tali condizioni si formeranno pile locali di corrosione in aree dette anodiche. Altre zone dell'armatura, in cui la situazione si presenta relativamente meno corrosiva e aggressiva, restano passivate (da uno strato protettivo di ossidi). Queste zone sono dette catodiche.

La presenza simultanea di aree anodiche e catodiche dà luogo a reazioni elettrochimiche (reazioni redox), se la distanza tra un anodo e un catodo è relativamente piccola. Nelle aree anodiche, queste reazioni elettrochimiche convertono l'acciaio dell'armatura in ossidi di ferro (ruggine).
Quei prodotti di corrosione (ruggine) che si formano possono avere un volume da 5 a 10 volte quello dell'armatura originale di acciaio. Per questo motivo, le sollecitazioni che si creano all'interno del calcestruzzo possono anche portare alla fessurazione e alla frantumazione della copertura cementizia. La perdita di acciaio e di calcestruzzo potrebbe anche indebolire la struttura e costituire un pericolo per la sicurezza.

ZLA è stato perciò studiato per operare come anodo addizionale che si sostituisce a tutte le aree anodiche della struttura di calcestruzzo armato. Esso è applicato sulla superficie del calcestruzzo. Lo strato di zinco è collegato elettricamente all'armatura di acciaio. In tal modo, il circuito elettrico si chiude, poiché la corrente elettrica passa attraverso lo strato di adesivo e calcestruzzo per conduttività ionica (i due materiali appartengono ai cosiddetti elettroliti).
Poiché lo zinco ha un potenziale naturale che è più elettronegativo di quello dell'armatura di acciaio, quando sia applicato esso diventa l'anodo e forma una nuova pila di corrosione di cui l'armatura non può altro che essere il catodo. In tal modo, il processo corrosivo all'interno del calcestruzzo è trasferito allo strato di zinco, evitando futuri distacchi e fessurazioni del calcestruzzo stesso.

ZLA è costituito da una lamina di zinco puro (> 99,95%) dello spessore di 250 micron (ma variabile in base alle esigenze operative e di durabilità) accoppiato ad un elettrolita adesivo conduttore ionico e protetto da un intercalare di polipropilene che lo preserva da eventuali contaminazioni (spessore complessivo: 1,2 mm).

ZLA viene applicato direttamente sulla superficie del calcestruzzo: tra la superficie di zinco e l’armatura del calcestruzzo si crea un collegamento elettrico attraverso un cavo metallico.
Dal momento in cui si chiude la connessione elettrica tra la lamina di zinco e l’armatura nel calcestruzzo, si stabilisce un flusso di corrente e ZLA comincia ad auto-consumarsi.
L'alta conduttività della lamina di ZLA assicura una distribuzione uniforme della corrente di protezione catodica e agevola il raggiungimento dei requisiti di ripartizione della corrente.

Dopo aver tagliato ZLA nella lunghezza appropriata, può essere applicato sulla superficie del calcestruzzo a pressione manuale. La superficie del calcestruzzo deve essere strutturalmente integra e priva di residui di polvere o di altro genere.
Asportare l’intercalare che protegge il gel e contemporaneamente premere ZLA sulla superficie interessata avvalendosi, per questa operazione, di un martello di gomma per tutta la lunghezza totale del foglio. Sigillare le estremità libere e procedere con la finitura.

ZLA è fornito in rotoli da 250 mm di larghezza e da 25 m di lunghezza. Dopo l'applicazione, se richiesto per motivi estetici, ZLA può essere provvisto di un rivestimento di finitura di un colore qualsiasi secondo specifica richiesta del cliente. Il controllo del sistema può essere eseguito (se richiesto) secondo la norma UNI EN ISO 12696.

Scarica Catalogo

APPLICAZIONE SU INFRASTRUTTURE

  • Efficacia:
  • Versatilità:
  • Economicità:

ZLA arresta la corrosione portando l'acciaio nel calcestruzzo in uno stato catodico di protezione. Arrestando la corrosione, esso impedisce il deterioramento del calcestruzzo. Diversamente dai sistemi a corrente impressa, ZLA è del tutto auto-alimentato e auto-regolato, così da erogare la corrente strettamente necessaria a mantenere la polarizzazione dell'acciaio. Esso non richiede alcun collegamento alla rete elettrica, né installazioni elettriche costose e neppure frequenti controlli

ZLA può essere applicato sopra superfici superiori, laterali o inferiori di strutture di calcestruzzo armato di diverse forme e di qualsiasi dimensione

ZLA richiede una manutenzione minima durante la sua lunga vita. Se desiderato, le sue prestazioni possono essere verificate facilmente da personale addetto Con uno spessore dello strato di zinco di 250 micron, l'attesa di vita calcolata è di 21 anni. Su richiesta specifica, l’anodo può essere dimensionato anche per una durata fino a 40 anni ed oltre

Metalnastri Certificato Iso

SERVIZI

  • Il Problema
  • Diagnostica
  • Consulenza
  • Monitoraggio

PRODOTTI

  • La protezione catodica
  • Anodi GSC
  • Anodi ZLA
  • Anodi Rollanode

 

  • ZincTape
  • Zincofix
  • Doubleshield

LINK UTILI

  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Cookie Policy
  • Condizioni Vendita

SEGUICI SU

© 2018 Metalnastri S.r.l Tutti i diritti riservati - P.IVA 02665590960