• Metalnastri Anticorrosion Systems
  • Via Papa Giovanni XXIII, 11/A, 20053 Rodano Millepini (Milano)
  • +39 02 92592060
Scegli la lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Italiano
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Il Problema
    • Diagnostica
    • Consulenza
    • Monitoraggio
  • Prodotti
    • Protezione catodica dell'acciaio
      • ZincTape
      • Zincofix
      • Doubleshield
    • Protezione catodica dell'acciaio nel calcestruzzo
      • La protezione catodica
      • Anodi GSC
      • Anodi ZLA
      • Anodi Rollanode
  • Mission
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Il Problema
    • Diagnostica
    • Consulenza
    • Monitoraggio
  • Prodotti
    • Protezione catodica dell'acciaio
      • ZincTape
      • Zincofix
      • Doubleshield
    • Protezione catodica dell'acciaio nel calcestruzzo
      • La protezione catodica
      • Anodi GSC
      • Anodi ZLA
      • Anodi Rollanode
  • Mission
  • Contatti

ZincTape®

Il prodotto ZincTape® consiste di un nastro di zinco di elevata purezza (> 99,95% di zinco) dello spessore di 0,080 mm. Questo nastro è provvisto di un adesivo a pressione elettro-conduttivo dello spessore da 0,025 ÷ 0,40 mm e che può sopportare temperature in esercizio continuo fino ad 80° C. Lo strato di adesivo è ricoperto da un liner di carta siliconata che ne impedisce la contaminazione fino al momento dell’applicazione.

Il prodotto è disponibile in:

  • sagome o particolari secondo le specifiche esigenze del cliente
  • rotoli, nelle larghezze e nelle lunghezze indicate nella tabella

Larghezza mm 10 15 20 25 30 35 40 50 70 80 90 100 150 200 300
Lunghezza m 50

DESCRIZIONE TECNICA

ZincTape® è destinato a rivestire superfici di manufatti in ferro, acciaio, alluminio, leghe leggere ecc…, preservandole dagli attacchi corrosivi. Ciò si realizza mettendo a contatto, tramite opportuna pressione, il nastro di zinco con la superficie da proteggere. Detto procedimento è comunemente conosciuto come “Rivestimento Laminare di Zinco”. Lo strato adesivo, applicato su una sola faccia del nastro di zinco, è costituito da una matrice collante e da una certa percentuale di polvere di zinco di adatta granulometria. Con l’aggiunta di polveri e di speciali additivi e si è ottenuto l’importante risultato di rendere elettricamente conduttivo l’adesivo stesso. Il possesso di questa proprietà è della massima importanza, poiché consente all’adesivo di creare un accoppiamento elettrico fra la superficie da proteggere e ZincTape, cosicché questo può funzionare come anodo galvanico.

Come conseguenza del suo particolare processo di fabbricazione e dell’alta purezza dello zinco utilizzato, ZincTape presenta una microstruttura assolutamente omogenea ed isotropa in tutte le direzioni, a differenza di quanto sempre si riscontra negli altri sistemi protettivi. Per questa ragione, la sua corrosione avviene in maniera del tutto uniforme, senza formazione di vaiolature e senza alcun attacco localizzato di altro tipo.
Possiamo quindi affermare che, grazie alle seguenti caratteristiche:

  • naturale formazione sulla superficie del rivestimento di zinco di una passivazione che arresta il processo di autoconsumo dello zinco;
  • protezione anticorrosiva attiva grazie al contatto elettrico in atto tra la struttura da proteggere e ZincTape, il quale, in presenza di un elettrolita agisce come anodo di sacrificio;
  • presenza di uno strato di adesivo di ancoraggio del rivestimento alla superficie da proteggere, che costituisce una ulteriore difesa finale anticorrosiva;

Il Rivestimento Laminare di Zinco assicura una protezione anticorrosiva delle superfici metalliche per tempi praticamente coincidenti con la vita tecnologica della struttura da proteggere.

PROTEZIONE CATODICA

Ricoprendo la superficie della struttura ferrosa con ZincTape si realizzano contemporaneamente:

  • Una protezione passiva per la struttura ferrosa dovuta all’omogeneità ed alla isotropia del rivestimento stesso e alle capacità dell’adesivo di ancorarsi alla superficie impedendo qualsiasi infiltrazione sotto pellicolare;
  • Una protezione attiva in quanto viene ridotta notevolmente la differenza di potenziale tra le strutture accoppiate; il potenziale dello zinco è molto simile a quello della lega leggera. In tale sistema è il Nastro di Zinco a fungere da anodo sacrificale.

L’utilizzo di ZincTape risolve anche gli inconvenienti derivati dall’inserzione di materiali isolanti tra le superfici accoppiate. Tali nastri non sono soggetti a scorrimenti apprezzabili sotto carico.
In ogni caso si deve ricoprire la superficie del metallo più nobile dell’accoppiamento, qualora sussistano dubbi sui i potenziali elettrochimici dei componenti costituenti l’accoppiamento è consigliabile rivestire entrambe le superfici. In tale caso la forza elettromotrice della pila risulta nulla e di conseguenza non possono verificarsi attacchi corrosivi.

CAMPI DI APPLICAZIONE

Industriale Serbatoi, filtri a carbone attivo, acquedotti, guardrail, strutture di acciaio esposte in atmosfera.

Oil & Gas Tubazioni e sistemi di tubazioni fuori terra, fasci tubieri e tubazioni da coibentare, piattaforme marine, pontili e piloni di sostegno, strutture Off-shore, condotte forzate fuori terra, impianti di centrali termiche ed elettriche.

Pali di illuminazione La protezione dei sostegni metallici riguarda in particolare sia il rivestimento dell'intera struttura sia il rivestimento della zona di incastro. Il rivestimento generalmente è applicato direttamente dal produttore dei sostegni metallici.

  • Industriale:
  • Oil & Gas:
  • Pali di illuminazione pubblica:







Scarica Catalogo
Informazioni Aggiuntive
Metalnastri Certificato Iso

SERVIZI

  • Il Problema
  • Diagnostica
  • Consulenza
  • Monitoraggio

PRODOTTI

  • La protezione catodica
  • Anodi GSC
  • Anodi ZLA
  • Anodi Rollanode

 

  • ZincTape
  • Zincofix
  • Doubleshield

LINK UTILI

  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Cookie Policy
  • Condizioni Vendita

SEGUICI SU

© 2018 Metalnastri S.r.l Tutti i diritti riservati - P.IVA 02665590960